Quante volte hai sentito un tuo amico, o conoscente, che ha perso un sacco di soldi a causa di un investimento sbagliato?
Nella gran parte dei casi, questo è dovuto alla mancanza di diversificazione.
Ma che cos’è la diversificazione? E perché dovresti diversificare la tua ricchezza ed i tuoi investimenti?
La diversificazione di portafoglio è un concetto correttamente interpretato soltanto dal 6% dei risparmiatori italiani,diversificazione è la strategia di costruzione di un portafoglio attraverso la quale si acquistano più attività per ridurre e controllare il rischio complessivo.
Nello specifico la diversificazione può essere definita come la suddivisione del proprio investimento in diverse categorie di strumenti – come titoli azionari, fondi, obbligazioni diverse e appartenenti a industrie o zone geografiche differenti -.
Ovviamente la diversificazione di portafoglio non può proteggere da ogni rischio, ma attuarla è una delle prime regole per dormire tranquilli. È infatti difficile, che diversi asset di un portafoglio – se scelti correttamente – possano collassare tutti insieme. Tuttavia, considerando che quella della diversificazione è una strategia che vale nel lungo periodo, questo approccio non garantisce una completa difesa dalle oscillazioni. Fluttuazioni di breve sono quindi inevitabili e ci si deve fare i conti.
Inoltre, gli asset correlati negativamente (alla crescita di uno, perde l’altro) sono un’ottima cosa, ma aumentano anche le probabilità di calmierare i rendimenti complessivi.
Nel caso specifico, assumendo un arco temporale compreso tra Gennaio 1999 e Settembre 2016, un ipotetico portafoglio costituito da sole azioni italiane avrebbe generato ritorni negativi (-7,4%). Al contrario, l’efficienza sarebbe decisamente aumentata investendo in un paniere di azioni dell’Eurozona (che ha avuto un rendimento positivo del 72%) e avrebbe raggiunto il suo massimo (+115%) se nel mix fossero state incluse azioni di tutti i mercati internazionali.
In altre parole diversificare è importante perché protegge gli investitori da risultati negativi sul lungo periodo distribuendo i rischi su titoli diversi e quindi riducendo le probabilità di subire forti perdite.
Attuare una diversificazione del portafoglio di investimenti è il primo passo per ottenere un portafoglio efficiente, ovvero costituito dalla combinazione di titoli che minimizzano il rischio e massimizzano il rendimento.
Se sei interessato, contattami per una consulenza, dove potremo scegliere un piano di risparmio adatto per garantirti un futuro sereno.
Andrea Rosetti
Sono un esperto dei mercati e prodotti finanziari, consiglio e indirizzo i miei clienti verso le soluzioni più adatte alle loro esigenze di gestione del patrimonio – dal credito alla previdenza, dagli investimenti alla protezione assicurativa.
Andrea Rosetti
Sono un esperto dei mercati e prodotti finanziari, consiglio e indirizzo i miei clienti verso le soluzioni più adatte alle loro esigenze di gestione del patrimonio – dal credito alla previdenza, dagli investimenti alla protezione assicurativa.
Articoli correlati
Luglio 13, 2020
5 consigli per risparmiare i tuoi soldi.
Luglio 9, 2020
Ecco perché dovresti investire i tuoi risparmi.
Giugno 16, 2020
Patrimoniale: quali rischi corrono i nostri risparmi?
Giugno 5, 2020
Non dobbiamo dimenticare questo breve periodo
Maggio 13, 2020
8 Comportamenti per investire durante e dopo il coronavirus
Aprile 2, 2020
Coronavirus: perché non disinvestire
Aprile 2, 2020
Guardare il passato per superare crisi e recessioni
Marzo 24, 2020